NUNZIO DELLO IACOVO

diplomato con lode al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, ha proseguito gli studi con i pianisti J.B. Pommier e P. Badura Skoda continuando il perfezionamento con il M° S. Perticaroli ai corsi della Sommer Akademie “Mozarteum” di Salisburgo e, con borsa di studio, al Corso triennale di perfezionamento dell’Accademia nazionale “S. Cecilia” di Roma, al termine del quale consegue il Diploma, nel 1994, con il massimo voto.

Vincitore di premi assoluti in concorsi pianistici nazionali e di vari premi in concorsi internazionali, all’età di ventuno anni debutta all’estero con una tournèe in Germania, seguita dalla stampa nazionale, iniziata al prestigioso teatro Musikhalle di Amburgo e proseguita in vari importanti teatri in Spagna, Rep. Slovacca, Romania, suonando tra l’altro alla Slovenska Filharmonia di Bratislava e all’Ateneul Roman di Bucarest e, nel 2008 ha tenuto due concerti alla st. Paul’s Church Covent Garden (chiesa degli artisti), in Londra.

In Italia ha suonato per prestigiose Istituzioni musicali e col patrocinio di queste, tra le quali la Fondazione “La Fenice” di Venezia, per la quale ha tenuto alcuni concerti in conferenza e recitals pianistici in Venezia.

Da quindici anni annovera una importante collaborazione con il noto compositore Luciano Sampaoli dalla quale è scaturita una intensa produzione di opere, concerti, convegni e discografica.

Nell’ambito di quest’ultima, il cd dal titolo “Vola alta parola”, con testi del poeta M. Luzi, è stato distribuito in Italia dal quotidiano “L’Unità” su scala nazionale.

Nel 2010 è impegnato in un ciclo di recitals dal titolo “Da Chopin a Chopin”, su un testo originale di R. Fiorini, ospite e con il patrocinio di importanti Enti ed Istituzioni culturali (Istituto Polacco di Roma - progetto Unesco “Chopin 2010”, Consolato Generale di Polonia in Italia, Sovrano Militare Ordine di Malta, ecc.)

E’ docente titolare di una cattedra di Pianoforte principale al Conservatorio “N. Rota” di Monopoli.